| Casa Famiglia Femminile
	Il progetto della Casa Famiglia Murialdo si prefigge di accogliere fino a un massimo di 6 minori di sesso femminile in età compresa tra i 6 e i 18 anni. 
	Gli elementi caratterizzanti sono così riassumibili: 
	
		Servizio residenziale caratterizzato dalla presenza di operatori che assumono un ruolo genitoriale preminente su quello istituzionale di educatore, assicurando una presenza affettiva a tempo pieno.
		stile familiare che diventa terapeutico, caratterizzato da “naturalità” e “normalità”.
		inserimento previsto all’interno di un progetto interdisciplinare dei servizi o del Tribunale per i Minorenni costantemente verificato;
		apertura all’esterno per coinvolgimento e utilizzo delle risorse del territorio;
		presenze eterogenee delle minori accolte per età e problematiche;
		attività di laboratorio: attività espressive (ballo, teatro, musica); attività manuali (pittura, cartonaggio, perline, cucina, lavori a maglia, cucito);
		spazi autogestiti: calcio balilla, giochi da tavolo, ping -pong, spazi verdi per socializzazione, campi da calcio e pallavolo;
		attività sportive ( basket, nuoto, danza);
		inserimento lavorativo, ove necessario e/o richiesto. 
	Le minori sono segnalate e inserite dai Servizi Sociali della provincia di Foggia e non solo, o su provvedimento del Tribunale per i Minorenni. 
	L’equipe della struttura predispone un P.E.I. (Progetto Educativo Individualizzato) che viene verificato periodicamente in base ad obiettivi così sintetizzati: 
	Obiettivi generali: 
	
		sostenere la singola ragazza nel processo di crescita personale e nello sviluppo di un migliore adattamento socio-culturale:
		tentare soluzioni di ricongiungimento familiare o di reintegrazione graduale;
		ricercare altre soluzioni familiari (affido, adozione) qualora richiesto dal servizio inviante;
		prevenire l’insorgere di situazioni di marginalità sociale (emarginazione, isolamento, piccola  delinquenza, ecc.) favorendo l’integrazione;
		educazione alimentare per le ragazze accolte;
		predisporre programmi di inserimento lavorativo. 
	  
	Obiettivi specifici: 
	Attraverso la stesura, la realizzazione e il monitoraggio dei singoli PEI, si tendono a raggiungere i seguenti obiettivi: 
	
		accoglienza di carattere familiare;
		sviluppo dell’autonomia della ragazza e delle sue capacità;
		recupero dell’autostima;
		sostegno della minore nello svolgimento quotidiano dei compiti;
		sostegno psicologico ove richiesto;
		momenti di gioco, svago, socializzazione e integrazione;
		specificità dell’intervento;
		condivisione della vita quotidiana;
		inserimenti lavorativi con verifiche periodiche;
		cura delle famiglie affidatarie con il sostegno dell’Associazione Famiglia Murialdo. 
	La C.E. Casa Famiglia Murialdo ha ottenuto la certificazione di qualità EN ISO 9001:2015. 
	C. E. Casa Famiglia Murialdo - Aut. Regione Puglia n. 500 del 7/6/2013. 
 
 |