Mentre l'ultimo rapporto di Eures parla di un aumento di femminicidio a Sud e di un raddoppiamento di quelli al centro, mentre il nord detiene il record di femminicidi in famiglia, tutta Italia si mobilita in vista del 25 novembre, data scelta nel 1999 dalle Nazioni Unite
come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il progetto Lu.C.A.Do. (Lucera Progetto Antiviolenza), condurrà Lucera all’ importante data attraverso la realizzazione di una serie di eventi. Questo in sintesi il programma.
Si partirà sabato 21, alle ore 17.00, presso la sala auditorium della Croce Blu in via Moro 97, con un Convegno dal titolo “Oltre il 25” che seguirà il seguente programma:
SALUTI:
- Geom. Antonio Tutolo, Sindaco della città di Lucera;
- Dott.ssa Federica Triggiani, Assessore alle Politiche Sociali di Lucera;
- Rag. Giuseppe Di Paolo, Presidente dell'associazione L.A.V Croce Blu di Lucera;
- Dott.ssa Claudia Ciccarelli, Psicologa dell'Associazione Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza ONLUS di Barletta;
- Dott. Marco Di Sabato, Presidente della Paidos Cooperativa Sociale Onlus di Lucera;
- Dott.ssa Giuliana Galantino, Commissario ambito territoriale "Appennino dauno settentrionale".
INTERVENTI:
- Dott.ssa Rosaria Capozzi, Presidente della Cooperativa "Il filo di Arianna" di San Severo, "Italiane e straniere: usi, culture e vite violente";
- Dott.ssa Finizio Cristina, Vicequestore aggiunto Commissariato di San Severo e Dott.ssa D'Avera Lucia, Ispettrice Commissariato di San Severo, "Violenza di genere: novità normative e pratiche operative";
- Dott.ssa Lina Appiano, Coordinatrice Area Pari Opportunità ASL/FG, "La prevenzione della violenza maschile sulle donne: approccio culturale e politico";
- Dott.ssa Antonietta Colasanto, Consigliera di Parità della Provincia di Foggia, "Discriminazione e violenza: buone prassi e tutela degli organi istituzionali".;
Domenica 22, dalle 16, la cittadinanza potrà visitare la struttura dello sportello anti-violenza “Rinascita donna”, sempre in via Moro n.79: per l’occasione saranno organizzati laboratori, balli, accoglienza etnica, mostre fotografiche e pittoriche.
Alle 20, inoltre, sarà proiettato il cortometraggio “Gli sconosciuti” del regista Antonio Petruccelli, prodotto da Lu.c.a.do.
Martedì 24 saranno invece coinvolti gli studenti della Dante Alighieri, con una mattinata dedicata alla prevenzione della violenza di genere.
Infine, mercoledì 25, dalle ore 17 in piazza Duomo, si terrà il flashmob “Alzati, balla, partecipa”, grazie alla collaborazione delle scuole di ballo Asd Havana Coche di Lucia Frascone e Gianluca Grieco, Ballet School di Cinzia e Alessio Giuliano, Danzarte di Daniela Bognani e Accademia Delle Danze di Ilaria Pecorella nonché del gruppo teatrale degli “Amici dell’Arte” diretti da Germano Benincaso.
Un ricco programma, a cui la cittadinanza tutta è invitata a partecipare.
In basso la locandina del Convegno "Oltre il 25"