Progetto Youth Empowerment and Support

Un nuovo futuro per i ragazzi e le ragazze di Paidos: nasce il progetto Y.E.S.

Il progetto Y.E.S. (acronimo di "Youth Empowerment and Support") risponde a un'esigenza cruciale delle due comunità, maschile e femminile, gestite dalla Cooperativa Paidos. Le nostre case famiglia accolgono 16 ragazzi e ragazze dai 4 ai 17 anni, tutti allontanati dalle proprie famiglie a seguito di violenze, abusi o situazioni di grave degrado e disagio.

La vita in comunità presenta sfide uniche: ogni giovane porta con sé un bagaglio di sofferenze, paure e rabbia. A questo si aggiungono le difficoltà di adattarsi a ritmi e stili di vita comunitari, spesso molto diversi da quelli a cui erano abituati. Costruire una vera comunità non è semplice; richiede tempo, sacrificio e una dedizione costante.

Attualmente, la mancanza di spazi e opportunità per lo svago e la socializzazione rende questa missione ancora più ardua. È qui che interviene il progetto Y.E.S.: il nostro obiettivo è offrire ai ragazzi e alle ragazze, che hanno già subito così tante privazioni, occasioni preziose di socialità e svago.

Attraverso un programma di attività sia interne che esterne alla comunità, vogliamo non solo favorire l'interazione e il divertimento, ma soprattutto aiutare ciascun ragazzo a ritrovare un senso di appartenenza e a costruire la propria identità all'interno di un ambiente sicuro e stimolante. Con Y.E.S., puntiamo a seminare le basi per una vera comunità interiore, essenziale per il loro benessere e la loro crescita futura.

 


Il cuore del progetto Y.E.S.: campi estivi e invernali, laboratori, attività ludiche e viaggi sul territorio

Il progetto Y.E.S. si concretizzerà attraverso una serie di attività pensate per arricchire la vita dei ragazzi e delle ragazze della Cooperativa Paidos e favorire la loro crescita personale e sociale.

Verranno attivati campi estivi e invernali, veri e propri momenti di immersione in nuove esperienze. Durante questi campi, i ragazzi avranno l'opportunità di partecipare a laboratori creativi e formativi, dove potranno scoprire e coltivare talenti, imparare nuove abilità e sviluppare la propria manualità e il pensiero critico. Parallelamente, non mancheranno attività ludiche e di svago, fondamentali per alleggerire le tensioni, promuovere il divertimento e costruire legami autentici tra coetanei.

Un aspetto cruciale del progetto sarà l'organizzazione di viaggi e uscite sul territorio. Queste esperienze permetteranno ai ragazzi di esplorare nuovi luoghi, conoscere la cultura locale e interagire con contesti diversi da quello della casa famiglia. Ogni viaggio sarà un'occasione per aprirsi al mondo, stimolare la curiosità e acquisire maggiore autonomia.

L'importanza di queste attività per i ragazzi

Queste attività non sono solo un passatempo, ma rappresentano pilastri fondamentali per il benessere e lo sviluppo dei ragazzi:

  • Rompere l'isolamento e favorire la socializzazione:Molti dei ragazzi hanno vissuto esperienze di isolamento. Campi, laboratori e attività ludiche offrono contesti sicuri per interagire, fare nuove amicizie e imparare a relazionarsi in modo positivo con gli altri, superando paure e diffidenze.
  • Gestire le emozioni e il disagio:Partecipare a queste attività aiuta i ragazzi a incanalare rabbia, frustrazione e ansia in modo costruttivo. Il gioco, la creatività e l'esplorazione li supportano nell'elaborazione dei traumi e nella gestione delle proprie emozioni.
  • Acquisire nuove competenze e autostima:Imparare qualcosa di nuovo, che sia un'attività artistica, sportiva o un'abilità pratica in un laboratorio, rafforza l'autostima dei ragazzi e li fa sentire più capaci. Ogni successo, anche piccolo, contribuisce a costruire una percezione positiva di sé.
  • Scoprire nuove prospettive e futuri possibili:I viaggi e l'esplorazione del territorio aprono la mente a nuove realtà, mostrando ai ragazzi che esistono diverse possibilità oltre il loro vissuto difficile. Questo li aiuta a sognare un futuro migliore e a credere nelle proprie capacità di costruirlo.
  • Creare ricordi positivi:Dopo esperienze così dolorose, è fondamentale che i ragazzi possano creare nuovi ricordi felici e sereni. Le attività proposte contribuiranno a costruire un bagaglio di esperienze positive che li accompagnerà nella crescita.

Il progetto Y.E.S. è stato finanziazo da Fondazione Intesa Sanpaolo ed è un investimento nel futuro di questi ragazzi, offrendo loro non solo svago, ma veri e propri strumenti per ricostruire la propria vita e guardare avanti con speranza.



 

<<torna indietro