La Paidos compie 25 anni

𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨. 𝐃𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨. 𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚.

Lo scorso 25 maggio, presso l’Opera San Giuseppe di Lucera, abbiamo celebrato un traguardo che è molto più di una data: i 25 anni di Cooperativa Paidos.

Un cammino iniziato in silenzio, con piccoli passi, e che oggi risuona nei sorrisi dei ragazzi accolti, nelle storie trasformate, nella fiducia ricostruita.

La chiesa gremita di volti, ricordi e gratitudine ha testimoniato il cuore pulsante della Cooperativa: persone che hanno scelto di non restare indifferenti.

Durante la Messa, p. Giuseppe Rainone ha ricordato con forza che ogni #anniversario non è un punto di arrivo, ma l’inizio di nuove sfide, nuovi orizzonti da esplorare con coraggio e dedizione.

Le parole del presidente Marco Di Sabato, autentiche e commosse, hanno riportato alla memoria i momenti difficili, superati con la fede e con il sostegno invisibile ma presente di San Leonardo Murialdo.

E con loro, il ricordo vivo di chi ha lasciato un segno indelebile: p. Egidio, p. Paolo, p. Michelino.

Crescere nel rispetto dei valori murialdini è anche questo: accogliere per davvero, educare con passione, crescere insieme.

Ogni giovane passato di qui porta con sé il seme di un possibile domani. Un domani più giusto, più umano, ispirati da un principio semplice ma rivoluzionario: 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐢𝐥𝐛𝐞𝐧𝐞𝐞𝐟𝐚𝐫𝐥𝐨𝐛𝐞𝐧𝐞.

E ci piace ancor di più, quando a seguirci sono i giovani del Servizio Civile Universale, che scoprono che il dono più grande, spesso, è quello che si riceve donando.

Grazie a tutti coloro che hanno camminato con noi. E a chi continuerà a farlo, con lo sguardo rivolto al futuro, e un sorriso – come diceva p. Angelo Cuomo – a se stessi, agli altri, a Dio.

 

26/5/2025   www.murialdo.org



 

<<torna indietro

Orizzonti solidali di Fondazione Megamark premia la Paidos

Orizzonti solidali’: oltre 300mila euro per la tredicesima edizione del concorso della Fondazione Megamark destinato al terzo settore pugliese

Premiati 15 progetti su 553 iniziative che hanno partecipato al bando da tutta la Puglia

Nel foggiano premiate due iniziative

Sono 15 i vincitori della tredicesima edizione di ‘Orizzonti solidali’, l’annuale bando di concorso destinato al terzo settore promosso dalla Fondazione Megamark di Trani, in collaborazione con i supermercati A&O, Dok e Famila, per sostenere iniziative di assistenza sociale e sanitaria, ambientali, culturali e sull’abbandono scolastico da realizzare in Puglia.

Il concorso, che con 553 progetti ha segnato quest’anno un record assoluto di partecipazione, ha messo a disposizione delle associazioni vincitrici oltre 300mila euro per i progetti che partiranno già dai prossimi mesi.

Due le iniziative premiate nel foggiano. L’Associazione Famiglia Murialdo ODV di Foggia con il progetto “Famiglie.....in gioco” riqualificherà il parco giochi e il campo di calcetto all’interno della parrocchia dell’Opera San Michele Arcangelo di Foggia, due importanti spazi comunitari che consentono lo svolgimento di attività ricreative per i ragazzi, promuovendo la socializzazione, sport e crescita armoniosa in un’area che da tempo versa in condizioni di degrado; mentre, con l’iniziativa “Orizzonti di crescita” la Paidos Onlus di Lucera avvierà attività esperienziali e formative, come l’ippoterapia, campi estivi e workshop per sviluppare competenze personali per 30 ragazzi della Casa famiglia del Murialdo di Lucera che si trovano in contesti di profonda marginalità economica e sociale.

Inoltre, sei iniziative si svilupperanno nel barese, tre nella Bat, due a Lecce e una rispettivamente a Brindisi e nel tarantino.

Sette le iniziative che interessano l’assistenza sociale, tre riguardano l’ambito della sanità, due inerenti all’ambiente e all’abbandono scolastico e, infine, un progetto verterà sulla cultura.

«L’incredibile risultato di questa edizione di ‘Orizzonti solidali’ è la chiara testimonianza delle crescenti necessità delle associazioni e dei volontari - dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente della Fondazione Megamark –, che ci spinge a continuare sulla strada del fare del bene. Da tredici anni la sinergia che lega il nostro impegno nella solidarietà e la dedizione degli enti del terzo settore, ci permette di ambire alla costruzione di un futuro migliore. Il mio ringraziamento va a tutti i volontari che ogni giorno dedicano il proprio tempo e le proprie energie per i più fragili, la cultura e l’ambiente».

A partire dal 2012, anno della prima edizione di ‘Orizzonti solidali’, sono 161 i progetti finanziati in Puglia grazie a tre milioni di euro donati complessivamente dalla Fondazione.

23/6/2025    www.studio9tv.com



 

<<torna indietro

Svolgimento tirocinio universitario

Il tirocinio formativo, comunemente chiamato stage, è uno strumento che consente l'acquisizione di un'esperienza professionale pratica utile nell'inserimento nel mondo del lavoro.

La legge 196/97 che ne regola l'attuazione afferma che la finalità è "realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro".

Lo stage è un'opportunità di completamento della propria formazione accademica ed un momento utile per lo sviluppo dei propri interessi all’interno di uno specifico contesto lavorativo professionale. L’esperienza di tirocinio è anche un’occasione importante per applicare e verificare modelli e schemi concettuali appresi durante il corso di studio, alla realtà operativa di aziende e/o enti.

Grazie allo stage, l’allievo può inoltre raccogliere materiale informativo utile ai fini della stesura della tesi di laurea ed approfondire l’argomento di ricerca di proprio interesse. Lo stage permette anche di comprendere a fondo le logiche di funzionamento delle aziende e delle istituzioni ospitanti, rappresentando inoltre una valida occasione per allacciare rapporti professionali preziosi.

La Paidòs ospita tirocinanti presso le proprie strutture di accoglienza sulla base di convenzioni stipulate con l’Università di Urbino, l’Università di Bari, l’Università di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Scienze della Formazione, l’Università di Chieti, l’Università di Salerno, l’Università de L’Aquila e con l’Istituto Cortivo di Padova.

Il tirocinio formativo non è un rapporto di lavoro. Non è prevista quindi alcuna retribuzione o rimborso, e gli oneri assicurativi sono a carico dell'ente partner della Paidòs, che provvede ad assicurare il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL e presso una compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi.

Gli enti e gli istituti universitari coprono i costi assicurativi degli studenti laureati fino al 18° mese successivo alla laurea.

Il progetto formativo è il punto centrale del tirocinio e deve contenere gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio; la durata ed il periodo di svolgimento; l'eventuale collegamento con il percorso di studi svolto presso l'istituzione di provenienza; il settore di inserimento; i nomi dei due tutor, incaricati dall'ente promotore e dal soggetto ospitante di seguire e valutare il tirocinante.

La durata del tirocinio è variabile, e può estendersi fino a un massimo di 12 mesi.

Per proporre la propria candidatura come stagista, occorre inviare il curriculum vitae con la propria disponibilità ad effettuare uno stage a info@paidos.it .



 

<<torna indietro