In Farmacia con i bambini, a Lucera con Fondazione Rava, Paidos e Martina Colombari

Anche quest’anno torna l’iniziativa benefica  'In Farmacia per i bambini' della Fondazione Francesca Rava, che aiuta i bambini in condizione di disagio in Italia e nel mondo. L’iniziativa si svolgerà il 20 novembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’infanzia. Si tratta della  Campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici destinati ai bambini che vivono in povertà sanitaria in Italia e in Haiti e che è ormai arrivata alla sesta edizione.

A Lucera, partner dell’iniziativa con Fondazione Rava ci saranno la Paidòs Onlus,che da anni accoglie ed assicura un’infanzia felice a tanti bambini in difficoltà e la Farmacia Suriano (Via Roma 29) che aprirà le sue porte ai volontari e a chi vorrà donare farmaci.

In Farmacia per i bambini è un’azione di responsabilità sociale, realizzata da una squadra che include i farmacisti, i loro clienti, le Aziende, le Istituzioni e i media nazionali e locali che inviteranno le persone a recarsi in farmacia, anche grazie alla preziosa collaborazione di circa 2.000 volontari presenti nelle farmacie aderenti dislocate in tutta Italia.

I medicinali raccolti a Lucera saranno consegnati alla Paidòs Onlus che  li destinerà alle Case Famiglia del Murialdo e alla Caritas, che aiuta bambini e famiglie sul territorio.

Aderendo alla Campagna  nazionale,  i farmacisti e i loro clienti diventano Ambasciatori dei bambini, difendendo in maniera tangibile il loro diritto alla salute.

Inoltre, attraverso la Campagna pubblicitaria, la condivisione sui canali social e con l’esposizione del materiale informativo, sarà possibile coinvolgere tanti persone che si recheranno nelle farmacie per aiutare i bambini in povertà sanitaria.

Ancora una volta, al fianco della Fondazione Francesca Rava, saranno presenti la Paidòs Onlus e la Farmacia Suriano di Lucera.

Come di consueto, Martina Colombari è testimonial e volontaria dell’iniziativa: “Questa meravigliosa iniziativa è giunta alla sesta edizione. Per me è sempre un grande onore rappresentarla come testimonial e volontaria perché, ogni anno, sento di far parte di una squadra sempre più ampia che si prodiga con amore nei confronti dei bambini più bisognosi, in Italia come in Haiti. 'In farmacia per i bambini' è una iniziativa efficace per ricordare la Giornata Mondiale dei diritti all’infanzia e di come noi tutti possiamo davvero fare qualcosa di concreto per difendere il diritto alla salute dei più piccoli”.

Sono ben 1.441 le farmacie che hanno aderito nel 2017 su tutto il territorio nazionale, nelle quali è stato registrato un incremento del 14% delle donazioni di medicinali da parte del pubblico, rispetto al 2016.

Alla raccolta nelle farmacie si è aggiunta la donazione di prodotti da aziende amiche, per un totale di 186.000 prodotti raccolti e donati ai 385 Enti beneficiari, che assistono i bambini in povertà sanitaria in Italia (100 in più rispetto al 2016) e in Haiti, presso l’Ospedale pediatrico N.P.H. Saint Damien, in cui vengono curati 80.000 bambini l'anno.

Preziosa collaborazione quella dei 2.200 volontari dislocati in tutta Italia e impegnati nella raccolta dei farmaci e nella distribuzione di 300.000 pieghevoli sui diritti dei bambini che, quest’anno, saranno dedicati ad un simpatico gioco con tessere del domino per far riflettere i bambini, a scuola e in famiglia, sui contenuti di questa importante giornata nazionale.

Guarda il video promozionale con Martina Colombari e scarica la Locandina che trovi in fondo alla pagina.

 

AGGIORNAMENTO

Conclusa la raccolta è tempo di tirare le somme... è stata una giornata intensa, ma di calore umano indescrivibile. 
Grazie alla Fondazione Rava, grazie alla cordialità, disponibilità e accoglienza della Farmacia Suriano e soprattutto grazie a tutti i volontari, amici e sostenitori che hanno voluto darci una mano, schierandosi dalla parte dei bambini più bisognosi. Grazie alla vostra generosità sono stati raccolti 119 prodotti, il triplo rispetto allo scorso anno, fondamentali per assicurare il diritto alla salute a tanti bambini in difficoltà. Grazie di cuore.



 
Download scheda .PDF

<<torna indietro